Le regole del gioco del poker Texas Hold’em

Ultimo aggiornamento il 16/02/2024.

una scala realeImparare le regole del poker è il primo passo importante il tuo apprendimento del poker, poiché è la base per iniziare a giocare, sia con i tuoi amici che da solo su Internet.

Le regole menzionate di seguito sono quelle del Il poker in versione Texas Holdem, che è la variante più giocata al mondo, e quindi quella che ti interessa di più.

Le basi delle regole del gioco

Le regole di base del Texas Hold’em sono le seguenti: il poker si gioca con un mazzo di 52 carte composto da 4 colori: Piastrella, Picche, Cuore, Trifoglio.
Per ogni seme abbiamo 13 carte diverse in ordine crescente: 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, jack, regina, re e asso.

Ogni giocatore riceve due carte chiamate “ carte coperte », che appartengono solo a lui e che solo lui conosce. Sul tavolo vengono distribuite cinque carte comuni scoperte.

Tutti i giocatori li combinano carte aperte alle loro carte coperte per essere il migliore combinazione di 5 carte seguendo i diversi passaggi definiti in una sezione che trovi di seguito.

Le diverse fasi di un gioco

Ecco i diversi passaggi che devi compiere prima di lanciarti nei tavoli, anche se è per gioca gratis.

La distribuzione delle carte

distribuzione delle carte da parte del dealerNelle partite private ogni giocatore distribuisce le carte a turno: questa operazione si chiama the commerciante (o donatore). Nei casinò, il croupier è un croupier professionista e, su Internet, è il software che distribuisce le carte.

Un oggetto rotondo chiamato il tasto indica chi è il mazziere e si sposta da un giocatore all’altro, distribuendo a turno le carte (virtualmente o meno, a seconda del luogo in cui si sta giocando), in senso orario.

Le tapparelle

Le tapparelle sono scommesse obbligatorie per garantire una puntata minima per ogni mano. Sono in vigore per evitare l’anti-gioco, impedendo ai giocatori di non iniziare mai e lasciando passare i turni senza vederli pila i gettoni diminuiscono.

Prima che le carte coperte vengano distribuite a ciascun giocatore, i due giocatori seduti immediatamente a sinistra del pulsante piazzano le carte coperte persiane. Il giocatore seduto immediatamente alla sinistra del mazziere piazza la carta piccolo buio, e il suo vicino a sinistra posiziona il grande buio, il cui importo è pari al doppio piccolo buio.

Il preflop

il preflopIl preflop è il primo giro di puntate. Il mazziere distribuisce due carte a ciascun giocatore, sono private e il giocatore è l’unico a conoscerne il valore.

Una volta distribuite le carte, inizia il primo giro di puntate e parla per primo il giocatore seduto alla sinistra del big blind. Lo chiamiamo il giocatore”sotto la pistola“, o “UTG”.

Ogni giocatore deve ora decidere quale azione intraprendere e la propria strategia. Il criterio principale è il valore delle carte che ha in mano, ma vengono presi in considerazione anche molti parametri, come ad esempio la posizione del giocatore rispetto al pulsante, avversari al tavolo, ecc. Lo vedrai nei nostri corsi di poker di livello avanzato.

Ogni giocatore può quindi:

  • Paga, Chiamata in inglese, per allinearsi al livello di puntata e restare in gioco (al primo turno bisogna pagare almeno l’importo del big blind per restare in gioco)
  • Rilancio, Aumentare in inglese, alzare il livello della puntata, costringendo così gli avversari a puntare di più se vogliono restare in gioco. Il rilancio deve essere almeno il doppio della puntata precedente e nel No Limit Texas Hold’em, al massimo pari a tutti i gettoni posseduti dal giocatore. Un giocatore che rilancia puntando tutte le sue chips fa ciò che viene chiamato Tappeto, o “all in” in inglese.
  • Passaggio, Piega in inglese, se decide di non proseguire visto il prezzo da pagare e le carte in mano. Poi dà le sue carte al dealer e dovrà aspettare fino al turno successivo per giocare di nuovo.

Questo primo giro di puntate termina quando tutti i giocatori rimasti in gioco hanno puntato lo stesso numero di fiches e gli altri sono andato a letto (aver superato).

Tieni presente che in ogni giro di puntate, compreso il primo, il gioco si ferma se un giocatore ha pagato più di quanto tutti gli altri sono disposti a mettere in gioco. Quel giocatore vince. la pentola.

Il flop

il flop nel pokerIL donatore – dopo aver tolto la prima carta dalla parte superiore del pacchetto per evitarne eventuali imbrogliare – scopre 3 carte e le posiziona scoperte sul tavolo. Queste prime tre carte comuni sono chiamate nelle regole del poker “il flop“!

Ogni giocatore può combinare le carte che ha in mano e le carte comuni per creare una combinazione vincente.

Inizia quindi un nuovo giro di puntate:

Il primo giocatore a “parlare” è quello più a sinistra del pulsante tra quelli che non hanno ancora passato.
Le offerte sono 0 purché nessuna mettendo è stata effettuata e ogni giocatore può quindi semplicemente chiamare la mossa senza puntare, operazione chiamata “fare”discorso” o “check” in inglese.
Non appena un giocatore ha scommesso (scommessa), il livello della puntata aumenta e ogni giocatore che non ha ancora passato deve poi decidere cosa fare, con la scelta, come nel round precedente, tra vedere, rilanciare o passare.
Quando tutti i giocatori hanno controllato (se nessuno punta) oppure si sono allineati con la puntata più alta, gli altri hanno foldato, si passa al giro successivo.

La svolta

il turno nel pokerProssimo passo: la svolta.

Come nel caso del flop draw appena prima, il dealer scarta nuovamente la prima carta in cima al pacchetto. Poi gira una quarta carta che piazza sul tabellone. È la svolta, dove il girando in francese.

Inizia quindi un nuovo giro di puntate, identico a quello del flop. Ogni giocatore ancora in corsa avrà la possibilità di fare check, puntare, rilanciare come prima.

Il fiume

il river nel pokerIl donatore bruciare di nuovo una carta (la prima carta in cima al mazzo) e gira la carta successiva. Questa è la quinta e ultima carta comune, chiamata il fiume (O fiume in francese).

Inizia l’ultimo giro di scommesse.

Diverse possibilità:

  • Un giocatore scommette e gli altri si rifiutano di pagare. Questo giocatore vince quindi il piatto e può decidere se mostrare o meno le sue carte.
  • Tutti “Check”: poi procediamo a macellare carte, “Show Down”, in cui ogni giocatore mostra le proprie carte per determinare chi possiede la combinazione più forte di 5 carte.
  • Un giocatore scommette, alcuni foldano, chiamano o rilanciano, ma ci sono almeno 2 giocatori rimasti in corsa alla fine del giro di puntate. Le carte vengono mostrate anche per determinare chi vince la mano.

Mostrando le carte

lo showdown delle carte nel pokerUna volta terminato l’ultimo giro di puntate, vengono mostrate le carte (resa dei conti). Se la combinazione più forte di 5 carte è composta interamente dalle carte sul tavolo, allora c’è un pareggio tra i giocatori e il piatto viene diviso equamente.

Se più giocatori hanno combinazioni di carte identiche, useremo il calciatore decidere tra loro. Il Kicker è la seconda carta che ogni persona possiede. Ad esempio se due giocatori per il primo J-8 e per il secondo J-9, e le 5 carte comuni sono: K-7-3-J-A. In questo caso, entrambi i giocatori hanno una coppia di Jack, ma il secondo giocatore ha un kicker di 9 mentre il primo ha un kicker di 8, quindi il secondo giocatore vince.
Se i giocatori hanno due combinazioni identiche e lo stesso kicker, il piatto viene condiviso tra loro.

Spesso è sconsigliato giocare mani la cui ultima carta sia troppo debole: se necessario, il tuo kicker sarebbe quasi inesistente.

Continua il tuo apprendimento, torna alla sezione “Impara a giocare a poker” oppure utilizza i seguenti link di navigazione:

Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]